L’agevolazione è diretta a tutte le imprese situate nel territorio dello Stato Italiano, a prescindere dalla natura giuridica, dal settore economico di attività, dalla dimensione, dal regime contabile. Sono ammessi all’agevolazione anche gli esercenti arti e professioni, le imprese agricole, marittime e i soggetti aderenti a regimi forfetari. Viene prevista una esclusione per le imprese in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altre procedure concorsuali
Requisiti
Le imprese che effettuano investimenti in beni 4.0 materiali e immateriali dovranno produrre una perizia tecnica semplice rilasciata da un ingegnere o perito industriale, o in alternativa un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato. Per i beni con costo di acquisto inferiore a 300.000 Euro sarà sufficiente una dichiarazione resa dal legale rappresentante.
Importo dell’Agevolazione
Percentuale di credito d’imposta spettante a seconda dell’investimento effettuato e dell’anno di riferimento:
1. Investimenti in beni materiali ex iper Massimale pari a 20 milioni di Euro
a) 2021 e 1° Semestre 2022 50% credito d’imposta per investimenti fino a 2,5 milioni di Euro – 30% credito d’imposta per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di Euro – 10% credito d’imposta per investimenti tra 10 e 20 milioni
b) 2022 e 1° Semestre 2023 – 40% credito d’imposta per investimenti fino a 2,5 milioni di Euro – 20% credito d’imposta per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di Euro – 10% credito d’imposta per investimenti tra 10 e 20 milioni
c) 2023, 2024, 2025, 1° Semestre 2026 20% credito d’imposta fino a 2,5 milioni di Euro -10% credito d’imposta per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di Euro – 5% credito d’imposta per investimenti tra 10 e 20 milioni
2. Investimenti Software 4.0 Massimale pari a 1 milione di Euro
a) 2021, 2022, 2023 e 1° Semestre 2024 Credito d’imposta pari al 20%
b) 2024 e 1° Semestre 2025 Credito d’imposta pari a 15%
c) 2025 e 1° Semestre 2026 Credito d’imposta pari a 10%
3. Investimenti in beni materiali ordinari Massimale pari a 2 milioni di Euro
a) 2021 e 1° Semestre 2022 Credito d’imposta pari a 10% (15% Lavoro Agile)
b) 2022 e 1° Semestre 2023 Credito d’imposta pari al 6%
4. Investimenti in beni immateriali ordinari Massimale pari a 1 milione di Euro
a) 2021 e 1° Semestre 2022 Credito d’imposta pari a 10%
b) 2022 e 1° Semestre 2023 Credito d’imposta pari al 6%
- CONTRIBUTI STRUTTURE RICETTIVE - 27 Febbraio 2022
- CONTRIBUTI MACCHINARI 4.0 - 27 Febbraio 2022
- FONDO IMPRESA FEMMINILE - 26 Febbraio 2022