RISK MANAGEMENT

Sostegno all’imprenditore per la gestione completa ed integrata dei rischi mediante attività sistematiche quali identificazione, misurazione e valutazione dei rischi connessi all’attività imprenditoriale. Grande vantaggio per incrementare il valore di un’azienda

TEMPORARY MANAGEMENT

L’affidamento della gestione di un’impresa o di una sua parte al nostro professionista altamente preparato e motivato, al fine di garantire continuità all’organizzazione, accrescendone le competenze manageriali già esistenti, e risolvendone al contempo alcuni momenti critici, sia negativi (tagli, riassestamento economico e finanziario) che positivi (crescita, sviluppo di nuovi business).

ANALISI CRISI DI IMPRESA

Con il D.L. 24 agosto 2021, n. 118, il legislatore nell’attesa della definitiva entrata in vigore del Codice della crisi, ha deciso di anticipare strumenti in grado di sostenere le imprese in difficoltà dopo il negativo periodo del Covid

La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa può essere applicata dal 15 novembre 2021 ed è attivabile su richiesta dell’imprenditore, sia commerciale che agricolo, senza limitazioni di tipo dimensionale. L’imprenditore che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario, rivolgendosi alla Camera di commercio locale può richiedere la nomina di un esperto indipendente. che dovrà agevolare le trattative dell’imprenditore con i creditori, avendo come obiettivo il superamento dello squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che rende probabile la crisi o l’insolvenza.

CREDITO D’IMPOSTA PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

Attraverso questo strumento formuliamo un elaborato per il recupero del 25% sui costi sostenuti dalle imprese per la formazione professionale di alto livello dei propri dipendenti per tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.

CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO

Il Credito di imposta ricerca e sviluppo è riconosciuto in misura pari al 15% delle spese agevolabili nel limite massimo di 2 milioni di euro in caso di attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.

STUDI DI FATTIBILITA’ E BUSINESS PLAN

Per le New Co e le Aziende già attive sul mercato, sintetizziamo i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale. Descriviamo l’idea da realizzare e pianifichiamo la gestione aziendale redigendo previsionali per triennio o quinquennio a seconda delle esigenze dell’Azienda associata. Predisponiamo la presentazione e la descrizione delle attività analizzando le richieste del mercato, studiando il territorio e valutando la concorrenza ed i potenziali Clienti.